Il saggio, intitolato PLC: CONTROLLORE LOGICO PROGRAMMABILE, descrive i progetti di costruzione e il funzionamento di un nuovo sistema basato sulla logica programmabile.
Il cuore di questo sistema è centrato su un chip logico programmabile, montato sulla sua scheda di supporto, dove successivamente sono state installate le memorie RAM e FRAM.
Il semiconduttore programmabile, già montato sulla scheda di supporto e le interconnessioni di memoria, può essere facilmente trovato sul mercato di Internet a prezzi bassi.
Il chip è programmato da file allegati in questo saggio, successivamente utilizzato come PLC inviando istruzioni in formato audio .wav.
Questo tipo di programmazione ha il vantaggio, nella versione base, di essere gestito dal sistema operativo Windows senza l'installazione di alcun programma specifico.
Il saggio è essenzialmente in formato .pdf multimediale, 181 pagine, la grafica è stata studiata in modo tale da essere letta su smartphone o tabbett, illustrata da numerose foto ad alta risoluzione.
Il saggio distribuito in formato .pdf, contiene l'allegato .zip dove ci sono i file per programmare il chip logico programmabile, i vari test per migliorare i blocchi circuitali da importare nel chip, lo schema elettronico del chip, i protocolli .wav per programmare il PLC e vari esempi per farlo funzionare.
All'interno della cartella, in cui sono inseriti i test per migliorare i blocchi circuitali, c'è anche il programmatore F-RAM per memorie di tipo parallelo.
Ulteriori sviluppi hanno reso possibile l'installazione di un particolare amplificatore audio per questo PLC.
Il risultato è un trasferimento di programma dallo smartphone Galaxy J3 al PLC Fulcrum-B.
Si raccomanda che il lettore dei file .pdf sia in grado di rilevare gli allegati, ad eccezione del saggio venduto in formato epub.
Nella parte iniziale del saggio, in formato .epub, le caratteristiche del sistema possono essere visualizzate in otto foto, mentre la parte del saggio completo è integrata al suo interno in formato pdf.
Per l'estrazione del saggio in .pdf non è necessario andare per la lettura del formato epub, ma basta rinominare l'estensione da .epub a .zip e decomprimere.
Dopo l'operazione di decompressione è riscontrabile il saggio .pdf nella cartella OEBPS, sottocartella Misc.
Nella stessa sottocartella è presente il file allegato al saggio in formato .rar.
Questo saggio è distribuito esclusivamente in formato pdf ed epub.
Altri formati, anche se presenti in questo negozio, non sono assolutamente compatibili con questo saggio.
PER INFORMAZIONI.
Indirizzo email: elettronicastandardfranco@yahoo.com
Indirizzo email: mariofrancomail@yahoo.it
Pagina ufficiale su Facebook: Elettronica Standard Franco.
Chiudi
Il saggio, intitolato PLC: CONTROLLORE LOGICO PROGRAMMABILE, descrive i progetti di costruzione e il funzionamento di un nuovo sistema basato sulla logica programmabile.
Il cuore di questo sistema è centrato su un chip logico programmabile, montato sulla sua scheda di supporto, dove successivamente sono state installate le memorie RAM e FRAM.
Il semiconduttore programmabile, già montato sulla scheda di supporto e le interconnessioni di memoria, può essere facilmente trovato sul mercato di Internet a prezzi bassi.
Il chip è programmato da file allegati in questo saggio, successivamente utilizzato come PLC inviando istruzioni in formato audio .wav.
Questo tipo di programmazione ha il vantaggio, nella versione base, di essere gestito dal sistema operativo Windows... leggi tutto